‘O CHIOSTRO ‘E SANTA CHIARA
Ma che vernata longa,che griggiore,
che desiderio ‘e sole e dd’aria doce,
io me ne vaco addò me porta ammore,
quanno ‘a puisìa me parla sottovoce.
Quanno ‘e suspire songo accussì ccare
d’’e vvoce antiche e bbelle d’’o ppassato
ca sperciano d’’e mmure ‘e Santa Chiara,
che v’aggia dì, me sento affascinato.
È ccomme si trasesse int’ a nu suonno
fujenno d’’o frastuono ‘e tanta ggente;
me sento ‘o ddoce ‘mpietto ca cchiù aònna
dint’ a ‘stu chiostro maggico e llucènte.
‘O ggiallo d’’e mmaioliche me ‘ncanta,
‘nzieme ‘e giunchiglie è ttutto n’armunìa;
‘o sole ‘e primmavèra ca m’ammanta…
Gesù,Gesù,che lluce,che mmaggìa!
È ‘na maggìa ca m’accumpagna ancòra
quanno dint’’e ricorde mie m’apparto;
è Dio ca m’offre int’ a nu piatto d’oro
‘o gusto eterno pe’ll’ammore ‘e ll’arte.